CIASPOLATA SOTTO LE STELLE – APERITIVO IN QUOTA E CENONE IN RIFUGIO
DESCRIZIONE: a Macugnaga, la “perla” del Monte Rosa, ciaspolata con guida attraverso boschi e alpeggi, nella splendida Val Quarazza.
DURATA DEL TREKKING NOTTURNO CON LE CIASPOLE: circa 2 ore e 30.
DISLIVELLO: mt 250 in salita e in discesa.
RITROVO: ore 17,00 a Macugnaga (VB), parcheggio frazione Isella.
APERITIVO: bicchierata nel bosco, in quota.
CENONE DI CAPODANNO: ore 20,30 circa Ristorante Alpino al Lago delle Fate.
Menù
Capodanno ai sapori del Monte Rosa
– Vin brulè di benvenuto
– Assortimenti salumi e fomaggi locali
– Tartine di pane nero e lardo
– Tradizionale cotechino e lenticchie
– Zuppa antica di segale
– Risotto alba del Monte Rosa
– Giro polenta
(spezzatino, salsiccia, cervo, formaggio fuso)
– Dolce della casa
– Brindisi di mezza notte con spumante
– acqua,vino, caffè
Degustazione grappe Francoli
DISCESA: ore 1,00 partenza per il rientro a Isella. Circa 30 minuti di cammino.
COSTO: Euro 85,00. Comprende: Ciaspolata/escursione con la guida – aperitivo – cenone di capodanno.
Eventuale noleggio ciaspole: Euro 10,00/paio.
Abbigliamento e attrezzatura: sono necessarie scarpe da trekking, abbigliamento comodo (consigliamo di vestirsi a strati: maglietta intima, maglia a maniche lunghe, pile, giacca a vento, guanti e berretto). Torcia per illuminare il sentiero nella notte.
COME RAGGIUNGERCI: con l’autostrada A26 fino a Gravellona Toce. Proseguire poi lungo la superstrada del Sempione e uscire a Piedimulera. Prendere per Macugnaga e risalire la valle fino alla frazione Borca e, poco dopo sulla sinistra, al parcheggio di Isella: MAPPA.
La Guida si riserva la facoltà di cambiare itinerario in base alle condizioni della montagna o alle condizioni psicofisiche dei partecipanti.
A causa della pandemia del coronavirus, l’associazione MOUNTAIN PLANET, al momento accetterà prenotazioni che saranno confermate in seguito in funzione dell’andamento epidemiologico. Qualora sarà possibile effettuare il trekking con le ciaspole e cena in rifugio, si invitano tutti coloro che hanno aderito a seguire scrupolosamente le norme vigenti per la tutela della salute di tutti. In particolare l’iscritto dovrà essere munito di mascherina e soluzione disinfettante per le mani e si dovrà presentare alla partenza della camminata solo se in buona salute e in assenza di febbre. Le auto potranno essere condivise al massimo con 3 persone incluso l’autista, con 2 persone sedute nella parte posteriore. Tutti dovranno fare il viaggio indossando la mascherina. Le guide e l’associazione Mountain Planet, che organizzano il trekking, prenderanno contatto con i gestori delle strutture ricettive utilizzate per assicurarsi che siano applicate le norme vigenti in termini di protezione coronavirus.
Rimane inteso che le guide e l’associazione Mountain Planet non potranno essere ritenute responsabili di eventuali inadempienze o danni provocati dalla cattiva gestione dell’emergenza sanitaria da parte del gestore della struttura ricettiva.