L’Alpe Devero, nel Nord del Piemonte, proprio al confine con la Svizzera, è sicuramente uno dei luoghi più belli delle Alpi. L’ampia conca pianeggiante, circondata da una corona di alte montagne come a proteggerla, gli infiniti boschi di larici e le poche, splendide baite in legno e pietra, ne fanno un vero paradiso. Questo incantevole scenario, protetto da un Parco Naturale, ci vedrà ciaspolare allegramente in compagnia, illuminati dalla luce della luna piena! Raggiungeremo così le baite di Crampiolo, dove ci attende un’ottima cena in agriturismo.

PROGRAMMA: Ritrovo a Devero (parcheggio superiore, a pagamento) ore 18.00.  Escursione con le ciaspole fino al villaggio incantato di Crampiolo (dislivello in salita di 150 m, sviluppo di 2,5 km, durata di un’ora circa).

Cena in compagnia all’Agriturismo Crampiolo, con i prodotti dell’Azienda Agricola.

Ritorno a Devero (un’ora circa).

MENU’

Zucca al forno al rosmarino. bresaola e robiola

 

Tagliolini con crema di bettelmat e croccante di bresaola

Risotto al prunent con cipolle e pancetta agrodolci croccanti.

 

Stracotto di vitello con patate al forno e bruschetta di polenta al burro e timo

 

dolce a scelta tra…

Strudel pere e cioccolato

Gelato con castagne glassate

 

acqua, vino, caffè amaro

 

Degustazione di grappe LUIGI FRANCOLI

Luigi Francoli

Dopo la cena ritorno a Devero con le ciaspole, lungo un diverso itinerario (1 ora circa).

Quotazione  60 Euro ciaspolata e cena in agriturismo.

Possibilità di noleggiare le ciaspole!

Possibilità di pernottamento con sistemazione in B&B.

COME RAGGIUNGERCI: con l’autostrada A26 fino a Gravellona Toce. Proseguire poi lungo la superstrada del Sempione e, superata Domodossola, uscire in direzione Crodo – Valle Antigorio – Valle Formazza. Raggiunta Baceno svoltare seguendo i cartelli Alpe Devero. MAPPA

COSA PORTARE: per una gita con le ciaspole sono necessari giacca e, possibilmente, sovrapantaloni impermeabili, un pile o maglione in lana, una maglietta intima in materiale tecnico (che asciuga velocemente), calzettoni e scarponi da trekking, berretto e guanti caldi. Per le escursioni notturne è necessaria una torcia elettrica, meglio se “frontale”. Consigliamo anche una bottiglia d’acqua o, meglio, un thermos di tè, un paio di ghette (che impediscono alla neve fresca di entrare negli scarponi) e di bastoncini da trekking o da sci, per mantenere l’equilibrio.

Noleggio ciaspole su prenotazione.

È possibile organizzare escursioni personalizzate con le ciaspole in altre date e con altri itinerari.

ATTENZIONE: le guide si riservano la facoltà di cambiare itinerario in base alle condizioni psicofisiche dei partecipanti, alle condizioni atmosferiche e allo strato nevoso.