Sabato e Domenica 3-4 Settembre
Il giro dei 2 Passi in Formazza
Questo trekking sulla punta più a Nord del Piemonte attraversa il Passo Gries, entrando in Svizzera, e torna in Italia dal Passo San Giacomo.
1° GIORNO: si parte da Riale, attraversando tutta la sua piana, puntando allo spettacolare Lago del Sabbione con la sua diga e fermandosi poi per la notte al Rifugio Città di Busto.
Sviluppo: 10 km Dislivello: 850 m
2° GIORNO: tappa lunga ma con moderato dislivello in salita. Si parte dal Rifugio e si punta al Passo Gries, con vista sulla piana del Bettelmatt, da cui l’omonimo formaggio e sul ghiacciaio del Gries; qui si prosegue in costa con un sentiero che porta in falsopiano fino al Passo San Giacomo, da cui partirà la discesa per Riale.
Sviluppo: 18 km Dislivello 500 m in salita e 1000 m in discesa
Ritrovo a Riale alle 8.45 a Riale al Parcheggio del Centro del Fondo o alle ore 8 al Forno Assolano a Crodo, per carpooling.
Quota accompagnamento e spese guida Euro 75 a persona
Indicazione di spesa: Rifugio Città di Busto 58 Euro non soci CAI – 48 Euro Soci CAI
Pranzo al sacco per il pranzo di Domenica.
La Guida si riserva la facoltà di cambiare itinerario in base alle condizioni della montagna o alle condizioni psicofisiche dei partecipanti.
Abbigliamento e attrezzatura
Sono necessarie robuste scarpe da trekking alte sopra la caviglia, abbigliamento comodo (consigliamo di vestirsi a strati: maglietta intima, maglia a maniche lunghe, pile), zaino (attenzione che più è grande e più lo si riempie di cose inutili), giacca impermeabile, guanti e berretto caldi, crema e occhiali da sole, una borraccia (o una bottiglia di plastica) per l’acqua, il pranzo al sacco per il secondo giorno (eventualmente acquistabile in rifugio) e dei viveri di emergenza (qualche barretta energetica). Inoltre non dimenticate una torcia elettrica, il necessario per l’igiene personale, compreso ciabatte e asciugamano ed il sacco lenzuolo. Consigliati i bastoncini telescopici da trekking.