Tre giorni di trekking lungo un bellissimo sentiero, da Gargnano a Riva del Garda, che anche noi percorreremo per la prima volta. Cammineremo nella parte settentrionale del lago, la più scenografica, tra ulivi e cipressi, antichi borghi e caratteristiche limonaie, eremi sospesi sulle rocce e panorami mozzafiato: sarà un viaggio indimenticabile!

GUARDA IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=r-3d3Z0epAs

PROGRAMMA

 

Primo giorno: da Gargnano a Campione

Il ritrovo sarà alle 8.30 al porto di Gargnano. Da questo piccolo borgo adagiato sul lago inizierà il nostro cammino. Saliremo prima tra gli alti muri delle limonaie, per proseguire poi tra gli ulivi, fino alla manciata di case di Muslone, aggrappate su di una parete a picco.

Tra castagni, petraie e ulivi arriveremo alla chiesetta di San Marco, altro splendido punto panoramico, per poi incontrare cascate e boschi di leccio, antichi ponti in pietra e molteplici segni di civiltà contadina. Il percorso di porterà quindi allo spettacolare Santuario di Monte Castello e, attraverso fortificazioni della Prima Guerra Mondiale, alla cima del Monte Cas.

Incontreremo poi il Centro Visitatori del Parco alto Garda Bresciano, scendendo infine una profonda forra che ci porterà a Campione, il paradiso della vela.

La prima tappa ha una durata di 7 ore di cammino per 19 km di sviluppo, con un dislivello in salita e in discesa di circa 1100 m.

Cena, notte e colazione: consigliamo l’Univela Hostel, a Campione.

Secondo giorno: da Campione a Limone

Dopo la colazione ricominceremo il nostro cammino costeggiando il lago, per poi salire con un ardito sentiero, ricavato tra pareti di roccia, a Pieve di Tremosine.

Passando per il piccolo centro di Voltino saliremo poi alla cima del Monte Bestone (917 m), con il suo panorama a 360 gradi.

Proseguiremo poi tra boschi di pino silvestre e di faggio, antiche carbonaie e alpeggi ancora utilizzati, per scendere infine a Limone, nuovamente sulla sponda dal Garda.

La seconda tappa ha una durata di 7 ore di cammino, con 19 km di sviluppo e un dislivello in salita e in discesa di circa 1200 m.

Cena, notte e colazione: consigliamo l’Hotel all’Azzuro, a Limone.

 

Mountain Planet trekkking Gargnano

Terzo giorno: da Limone a Riva del Garda

Anche il terzo giorno di cammino inizierà con un percorso a bordo lago. Dopo qualche chilometro però inizieremo la lunga, ripida e scoscesa salita a Punta Larici (907 m), altro incredibile punto panoramico.

Qui passeremo dalla Lombardia in Trentino: la discesa sul versante opposto, sempre puntando a Nord, ci porterà ad incontrare il sentiero del Ponale, l’antica strada che scendeva dalla Valle di Ledro a Riva.

Con questo itinerario, tra fortificazioni della Prima Guerra e scorci mozzafiato, raggiungeremo il termine della Bassa Via del Garda.

La terza tappa ha una durata di 5 ore e mezza di cammino, con 15 km di sviluppo e un dislivello in salita e in discesa di circa 950 m.

Arrivati a Riva, con l’autobus di linea faremo ritorno a Gargnano.

Quota per l’accompagnamento: 150 Euro (a persona) 

Indicazione di spesa: 155 Euro (a persona) per due mezze pensioni e l’autobus per il ritorno da Riva a Gargnano.

La Guida si riserva la facoltà di cambiare itinerario in base alle condizioni della montagna o alle condizioni psicofisiche dei partecipanti.

Abbigliamento e attrezzatura

Sono necessarie buone scarpe da trekking, abbigliamento comodo (consigliamo di vestirsi a strati: maglietta intima, maglia a maniche lunghe, pile), zaino (attenzione che più è grande e più lo si riempie di cose inutili), giacca impermeabile, guanti e berretto caldi, occhiali da sole, una borraccia per l’acqua (almeno 1,5 litri) e qualche barretta energetica di emergenza. Inoltre non dimenticate il pranzo al sacco per il primo giorno, una torcia elettrica e il necessario per l’igiene personale. Consigliati i bastoncini telescopici da trekking.

COME RAGGIUNGERCI
Con l’autostrada A4 fino a Brescia Est. Proseguire poi lungo la SS 45bis fino a Gargnano. Il punto di ritrovo è al piccolo porto turistico, in centro paese (MAPPA) alle 8.30. Si raccomanda la puntualità!

Chi volesse condividere il viaggio (nel rispetto delle norme anti-Covid) e le relative spese, lo segnali al momento dell’iscrizione, indicando luogo di partenza e numero di posti disponibili.